jump to navigation

Il futuro dei Social network è qui 25 novembre 2008

Posted by Francesco in social network, web 2.0.
Tags: , , ,
add a comment

In Italia e nel mondo il social networking ha raggiunto dei livelli impensabili. Ogni giorno non c’è radio, tv o giornale che non parli di qualcosa letto o visto su uno di questi siti-piattaforma di aggregazione e condivisione sociale. Come era minimamente già successo con SL, la vita “reale” di molte persone ha switchato proprio sui social network. Che si ritagliano sempre maggiore spazio in quel magnifico puzzle dei social media composto anche da blog, widget, RSS, video sharing, photo sharing, chat, podcast e altri strumenti rigorosamente 2.0. 

Ma allora la domanda è perché sempre più persone si riversano sui social network? Io personalmente ho diminuito l’utilizzo di strumenti quali IM, chat, twitter e video-sharing. La risposta è che ho trovato tutto nei social network! Si assiste ad un continuo ampliamento dell’offerta dei servizi ed allo stesso tempo ad una integrazione tra varie piattaforme 2.0. Il risultato ad esempio è che io entro su facebook, controllo la mia rete di amici o presunti tali, condivido con loro video, leggo blog tramite RSS integrato su SN, gioco, segnalo a tutti (twitter?!) quel che sto facendo in quel preciso momento etc. Oppure prendiamo come esempio Linkedin, il network professionale per eccellenza. In queste ultime settimane si è evoluto ed ora permette di modulare la propria home-page attraverso l’inserimento di applicazioni 2.0. Un’utilissima integrazione è quella con Slideshare, lo YouTube delle presentazioni power point….senza dimenticare poi la possibilità di inserire i post del proprio blog sulle colonne della pagina personale.

Bene…ora tocca alle aziende fare la loro mossa. Hanno a disposizione un utente sempre più profilato. Non resta che offrirgli un abito fatto su misura.

Social Network giapponesi 8 agosto 2008

Posted by Francesco in web 2.0.
Tags: , ,
add a comment

Da alcune settimane ho approfondito il mio rapporto con Facebook. Un social network meno professionale rispetto a Linkedin, il mio preferito, ma certamente più divertente, coinvolgente e con user più giovani. Oggi iniziano le olimpiadi cinesi e mi chiedevo quale fosse il rapporto dei giovani orientali con i social network. Lì sembra un mondo a parte, tutto chiuso, filtra ben poco…ma tra di loro come comunicheranno nell’era del 2.0? 

Domande lecite (a parte la Cina, di cui mi farò raccontare da amici protagonisti alle olimpiadi). Questa mattina ho trovato dei dati interessanti che riguardano il Giappone. ComScore ha realizzato uno studio sull’utilizzo dei SN in Giappone. Il dato che emerge è il triplicarsi degli utenti di Facebook in un solo anno. Il tutto grazie all’inserimento della lingua giapponese e questo era prevedibile. Comunque Facebook rimane ancora assai distante dai 3 principali SN, ossia Orkut, MySpace e Mixi.jp, con quest’ultimo vero leader di mercato con più di 12 milioni di utenti iscritti. Emerge anche un altro dato: Orkut è il SN più affascinante o comunque sia quello che tiene maggiormente impegnati milioni di ragazzi giapponesi.

Ed in Cina???

Valore di mercato dei Social Network 25 giugno 2008

Posted by Francesco in social network, web 2.0.
Tags: , ,
add a comment

Comparare le centinaia di social network esistenti non in base ai visitatori unici o alle pagine viste, ma intrecciando il numero di utenti di ogni Sn con la spesa media pubblicitaria on-line per persona nei diversi paesi. In base a queste considerazioni Michael Arrington costruisce un modello in cui potranno avere più valore di mercato quei social network con la maggioranza degli iscritti (e frequentatori) provenienti dai paesi in cui è maggiore la spesa pubblicitaria on -line pro capite.

Così se per numero di user Facebook è al primo posto seguito da Myspace, Hi5, Friendster, Orkut e Bebo, utilizzando il nuovo modello Myspace scavalca tutti ed Orkut addiruttura scivola al quattordicesimo posto perché ha si milioni di utenti, ma provenienti da paesi in cui è bassa la spesa pubblicitaria pro capite.

Classifiche, considerazioni e ulteriori approfondimenti del modello in questione le potete trovare qui.